La commissione UE aggiorna il Regolamento PIC: principale modifiche per il 2025
Il 31 dicembre 2024, la Commissione UE ha annunciato un aggiornamento significativo al Regolamento sull’assenso preliminare in conoscenza di causa (PIC). L’aggiornamento include nuove sostanze nell’ Allegato I e nell’ Allegato V, e comporta la notifica di 40 sostanze a partire dal 1 marzo 2025. Questo aggiornamento copre 35 pesticidi e 5 sostanze industriali.
Cos’è il Regolamento PIC?
Il regolamento PIC riguarda l’esportazione e l’importazione di sostanze pericolose vietate o soggette a restrizioni severe in UE. Impone obblighi alle imprese che esportano queste sostanze in paesi extra-UE o le importano in UE. Gli esportatori ed importatori devono riportare le quantità delle sostanze chimiche elencate trasportate durante il precedente anno, con trasmissioni richieste durante il primo quadrimestre dell’anno successivo.
Collegamento con la Convenzione di Rotterdam
Il regolamento PIC implementa la Convenzione di Rotterdam in UE, promuovendo la responsabilità condivisa e la cooperazione nel commercio internazionale di sostanze chimiche pericolose. Il regolamento mira alla protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente assicurando che i paesi importatori ricevano le informazioni critiche su stoccaggio, trasporto, uso, e smaltimento delle sostanze chimiche pericolose.
Scopo del Regolamento
Il regolamento PIC non si applica alle sostanze chimiche utilizzate nei farmaci, nei materiali radioattivi, nei rifiuti, nelle armi chimiche, negli alimenti e negli additivi alimentari, nei mangimi e nei prodotti medicinali.
PIC in UK
Sebbene il regolamento PIC sia stato implementato anche nel Regno Unito, quest’ultimo aggiornamento non è ancora stato adottato dalle autorità di regolamentazione britanniche.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il regolamento rilasciato.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sulle normative in materia di sostanze chimiche e sul loro impatto sulla vostra attività, visita il nostro blog!