Migliori pratiche di gestione dei prodotti chimici

Le tre migliori pratiche nella gestione dei prodotti chimici

La gestione frammentata dei prodotti chimici comporta rischi significativi per la salute, danni ambientali e perdite finanziarie. Ecco i nostri 3 consigli per evitare sanzioni normative, interruzioni operative e danni alla reputazione.

La gestione dei prodotti chimici abbraccia un’ampia gamma di attività aziendali, dai prodotti chimici utilizzati nei processi di produzione ai prodotti per la pulizia, alle vernici e ai solventi impiegati nella manutenzione degli impianti. Questi prodotti chimici sono spesso acquistati e ricevuti attraverso i normali canali di approvvigionamento, il che rende difficile per i professionisti HSE avere un’idea dei prodotti chimici che entrano nel loro posto di lavoro — tanto meno garantire che siano conservati, utilizzati e smaltiti correttamente.
La pressione per stare al passo con i requisiti normativi e gli obblighi di rendicontazione aumenta per i responsabili HSE.

Una gestione inadeguata dei prodotti chimici ha un impatto negativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sugli ecosistemi e sulle finanze. Scopri come ridurre i rischi, aumentare la produttività e garantire la conformità seguendo le nostre migliori pratiche.

Perché è così importante una corretta gestione dei prodotti chimici?

Conformità

Solide pratiche di gestione dei prodotti chimici aiutano a prevenire multe e problemi legali garantendo il rispetto degli standard per la salute e per l’ambiente. Una gestione ed una documentazione adeguata evitano complicazioni legali, riducendo interruzioni e rischi operativi.

Sicurezza sul luogo di lavoro

Una corretta gestione dei prodotti chimici riduce al minimo i rischi come fuoriuscite ed esposizione. Garantisce lo stoccaggio sicuro, l’etichettatura e la formazione dei dipendenti, riducendo gli incidenti. Ciò crea un ambiente di lavoro più sano, migliorando la sicurezza e il morale dei dipendenti.

Efficienza

Una gestione efficace dei prodotti chimici riduce gli sprechi e ottimizza le scorte. Previene gli acquisti eccessivi e riduce al minimo i tempi di inattività dovuti ad incidenti. Ciò consente di risparmiare sui costi e di aumentare la produttività complessiva dell’organizzazione.

Per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, ecco le tre migliori pratiche di gestione dei prodotti chimici per qualsiasi azienda.

Tieni sotto controllo il tuo inventario di prodotti chimici

Una gestione efficace dei prodotti chimici inizia con il mantenimento di un inventario aggiornato di tutti i prodotti chimici presenti nel luogo di lavoro. Questo inventario è fondamentale per identificare potenziali rischi per la sicurezza e l’ambiente, garantendo il rispetto delle normative e gestendo i rifiuti in modo efficiente. Senza di esso, non puoi garantire che le schede di dati di sicurezza (SDS), le etichette GHS o i dispositivi di protezione individuale (DPI) siano aggiornati ed accurati.

Una cattiva gestione dell’inventario porta anche a sprechi inutili, maggiori costi di smaltimento ed ostacola gli sforzi di sostenibilità. Rende inoltre impossibile la rendicontazione della conformità a normative quali Tier II negli Stati Uniti, SEVESO nell’UE, REACH UK e COSHH. Inoltre, iniziative volontarie come la ISO 14001 e l’EMAS richiedono una gestione trasparente dell’inventario dei prodotti chimici per dimostrare la conformità agli standard di sostenibilità e sicurezza.

Un modo in cui le aziende con le migliori pratiche tengono sotto controllo il proprio inventario di prodotti chimici è quello di tracciare i materiali non appena entrano in ogni struttura. L’implementazione di un processo per la ricezione dei prodotti chimici e la registrazione dei tipi, delle quantità e delle ubicazioni può aiutarti notevolmente ad avere successo nella gestione dei prodotti chimici.

Garantire una corretta etichettatura interna con i contenitori secondari

Un’etichettatura interna corretta, soprattutto sui contenitori secondari, è un aspetto fondamentale della gestione dei prodotti chimici che spesso viene trascurato. L’OSHA conferma che i prodotti chimici etichettati in modo errato contribuiscono ad una percentuale significativa di incidenti con materiali pericolosi. I contenitori secondari, che sono spesso utilizzati per conservare i prodotti chimici trasferiti dall’imballaggio originale, devono essere chiaramente etichettati con le corrette informazioni sul pericolo, le istruzioni per la manipolazione e le opportune precauzioni di sicurezza. Etichette inadeguate o mancanti possono portare a un’identificazione errata, ad un’esposizione accidentale o ad una manipolazione impropria, che possono portare a gravi incidenti per la sicurezza e sanzioni normative. Un solido sistema di gestione dei prodotti chimici può automatizzare la creazione di etichette GHS conformi ed accurate per i contenitori secondari, garantendo il rispetto degli standard normativi e riducendo la probabilità di errori umani. Ciò non solo favorisce un ambiente di lavoro più sicuro, ma aiuta anche le imprese a rispettare le normative globali come OSHA, REACH e GHS, riducendo rischi e responsabilità.

Comunicare le informazioni chimiche in maniera efficace

Quando si tratta di sicurezza chimica, la conoscenza è potere. I responsabili HSE devono essere in grado di condividere le informazioni chimiche rilevanti con i dipendenti, i dirigenti, i clienti ed enti di vigilanza in modo significativo e tempestivo.

Naturalmente, ciò inizia avendo accesso ad informazioni accurate ed aggiornate. Questo è un altro ambito in cui i sistemi software possono rivelarsi utili. Il software ti consente di archiviare, gestire e distribuire una vasta gamma di informazioni sui prodotti chimici, sui rischi correlati e molto altro ancora. E con l’avvento delle applicazioni per dispositivi mobili, accedere a queste informazioni è più comodo che mai.

Perché investire in un software di gestione dei prodotti chimici?

Nella maggior parte delle organizzazioni, le informazioni chimiche e i dati HSE sono distribuiti in molti luoghi diversi. È difficile reperire le informazioni di cui si ha bisogno per la conformità e la rendicontazione, come i dati chimici e normativi, le SDS, le informazioni sui pericoli, i permessi, i registri di formazione e i dati ambientali.

Oggi le aziende che adottano le migliori pratiche stanno utilizzano la tecnologia per risolvere questo problema. La gestione dei prodotti chimici e i sistemi software HSE lavorano dandoti un unico posto centrale in cui organizzare tutti i dati, i documenti e le informazioni sui prodotti chimici che utilizzi o produci. È un modo efficiente per gestire prodotti chimici e materiali pericolosi durante il loro intero ciclo di vita, dall’inizio alla fine.

Con un software di gestione dei prodotti chimici e di HSE, il tuo team può ottenere visibilità su tutte le sostanze e le miscele a disposizione, nonché su dove si trovano in azienda. Puoi supervisionare le attività quotidiane quali l’approvvigionamento, la consegna, lo stoccaggio, l’uso, la spedizione e lo smaltimento. Puoi anche accedere ai dati sulla conformità normativa e generare rapporti accurati utilizzando informazioni aggiornate provenienti dal tuo inventario di prodotti chimici e dal sistema di gestione ambientale. In questo modo, il software centralizzato evita di avere un processo di gestione dei prodotti chimici scollegato.

Vuoi sapere come può aiutarti il ​​software di gestione dei prodotti chimici?
Scarica il nostro caso studio.

Autore

Lisam